top of page

La vaquejada

Immagine del redattore: ParaibadiscoveryParaibadiscovery

Aggiornamento: 7 set 2017





La vaquejada è un'attività culturale del nord-est brasiliano, in cui due vaqueros a cavallo devono far cadere al suolo un bue tirandolo per la coda, tra due strisce di calce in una arena rettangolare circondata da spalti per il pubblico. Molto popolare nella seconda metà del XX secolo, cominciò ad essere messa in discussione dal decennio 2010 da parte degli attivisti per i diritti degli animali a causa di un possibile maltrattamento dei buoi.

La vaquejada nasce nel Sertao Brasiliano a cavallo tra i secoli XVII e XVIII, Le fattorie di allevamento del bestiame del tempo non erano recintate. Nel mese di giugno, dopo la stagione delle piogge, gli allevatori riunivano decine di vaqueiros per radunare i buoi che si mescolava con le msandrie dei vicini, separando quelli che sarebbero stati commercializzati e quelli da castrare, l'evento prese il nome di "festas de apartação"

Durante la apartação alcuni bovini, chiamati "marueiros" o "barbatões", fuggiti dalla mandria resistevano al richiamo del vaqueiro che per prenderli era costretto ad inseguirli ed abbatterli tirandoli per la coda. Questa pratica di catturare il bue nel mezzo della caatinga, divenne famoso con il nome popolare di "pegada de boi", o presa del bue e la tecnica, che richiedeva una notevole abilità, si trasformò presto in una competizione con premi e riconoscimenti di fama per i vaqueiros, tra le prime competizioni va ricordata quella che nacque nello stato di Bhaia e del Cearà chiamata "corrida de morão" madre della moderna vaqueijada. Assistere alla vaqueijada va oltre allo spettacolo che essa rappresenta perchè si entra in contatto con il mondo dei vaqueiros un mondo di sacrifici e duro lavoro ma dal fascino indiscutibile.

Con il passare degli anni i piccoli allevatori provenienti da diverse parti del nord-est cominciarono a promuovere un nuovo tipo di competizione dove i partecipanti dovevano pagare una somma di denaro per avere diritto a partecipare alla gara. I soldi sono venivano usati per organizzare l'evento e per premiare i vincitori. La gara prese il nome di "bolão" I cavalli, che provenivano sostanzialmente dal nord.est, furono sostituiti da animali di migliore razza. Il terreno di terra battuta e calce, sul quale i vaqueiros erano abituati a lavorare fu sostituito da un terreno ricoperto di sabbia, l'area della competizione venne recintata con spalti e furono definiti nuovi regolamenti. Ogni coppia aveva il diritto di eseguire tre tentativi di atterraggio dei buoi. Il primo tentativo portava otto punti, il secondo nove e il terzo dieci punti. Alla fine della vaquejada chi accumulava più punti vinceva








Comments


Il mio lavoro svolto in Brasile come fotografo e scrittore di itinerari turistici mi ha portato, sei anni orsono, a fare una scelta radicale che ha modificato completamente la mia vita. Dopo aver esplorato il Nord est brasiliano per tre anni ho deciso di trasferirmi a Baia da Traiçao, un angolo di paradiso che nessuno aveva ancora scoperto e che, fortunatamente, rimane ancora intatto oggi. Qui vivo in maniera semplice gestendo assieme a mia moglie Mariangela, una piccola pousada e accompagnando i fortunati viaggiatori, che per curiosità o per caso arrivano fino a Baia, alla scoperta delle meraviglie di questa terra generosa, condividendone con loro tutto ciò che ho appreso in questi anni.

 

About Me
Torè,_dança_ritual_dos_Indios_Potiguara049
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-72
Picuì,_Seridao_Paraiba226
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-85
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-26
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-54
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-56
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_CBaia_da_Traiçao,_brejoe_sertao_do_Paraib
Baia_da_Traiçao,_Litoral_Paraibano-40
Baia_da_Traiçao,_Cachoeira_do_Rio_Vermelho-3
Baia_da_Traiçao,_Cachoeira_do_Rio_Vermelho-10
Baia_da_Traiçao,_Pedra_da_Boca-passeios_Pousada_Lua_Cheia012
Torè,_dança_ritual_dos_Indios_Potiguara046
Baia_da_Traiçao,_Litoral_Paraibano-49
Torè_aldeia_Tambà,_Baia_da_Traiçao_Paraiba_Brasil-504
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-30
Picuì,_Seridao_Paraiba043
Baia_da_Traiçao,_Pedra_da_Boca-passeios_Pousada_Lua_Cheia008
Picuì,_Seridao_Paraiba048
_MG_5601
Praia de Coqueirinho_0020
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0028
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0024
Picuì,_Seridao_Paraiba145
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0020
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_Cheia-21
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_Cheia-14
_MG_5614 (2)
_MG_4348
trilha das falesias60
trilha das falesias53
Torè_aldeia_Tambà,_Baia_da_Traiçao_Paraiba_Brasil-106
trilha das falesias06
Barra de Mamanguape_35
Picuì,_Seridao_Paraiba217
Picuì,_Seridao_Paraiba297
_MG_9948
reforma_praza_Baia_da_Traiçao18

Join my mailing list

Search by Tags

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page