top of page

Pedra do Ingà, Paraiba. Testimonianza di un popolo scomparso?

Immagine del redattore: ParaibadiscoveryParaibadiscovery

Aggiornamento: 2 ott 2017




La Pedra do Inga è un monumento archeologico costituito da una roccia lunga 50 metri ed alta 3 con incisioni i cui significati sono ancora sconosciuti. In questa serie sono scolpite diverse figure, che suggeriscono la rappresentazione di animali, frutti, umani e costellazioni come Orione.






Il termine "itacoatiara" , con cui è conosciuta la pietra, deriva dalla lingua Tupi: ITA ( "pietra") e kûatiara ( "graffiato" o "dipingere"). Secondo la tradizione, quando gli Indios della regione furono interrogati dai primi coloni europei su ciò che significavano i segni sulla roccia, utilizzarono quel termine per riferirsi a loro. Il sito archeologico di Ingà dista 109 km da João Pessoa e 38 km da Campina Grande. Sul posto si trova un piccolo museo (non sempre aperto) con numerosi fossili e strumenti di pietra trovati nella zona. Sul significato e l'origine sei glifi sono state fatte varie teorie, da una supposta origine Fenicia, dovuta ad una apparente e supposta somiglianza con la scrittura dell'antico popolo mediterraneo ed al ritrovamento di altre iscrizioni rupestri che lasciano supporre una relazione con i Fenici, fino alla teoria di una somiglianza con il demotico dell'antico Egitto, per terminare con la classica teoria degli extraterrestri. Di sicuro ad oggi nessuno è riuscito a decifrare i simboli o a trovare una loro reale corrispondenza con altri reperti del genere, anche la datazione con il carbonio 14 è risultata inaffidabile perchè la pietra si trova nel letto del fiume Bacamarte che durante la stagione delle pioggie copre completamente il sito che viene ricoperto di limo e rende impossibile l'applicazione del carbonio. Oltre al pannello principale vi sono altri pannelli minori disseminati nel sito e incisi con tecniche e simbologia differenti.

Esiste un'ipotesi che dà ai petroglifi Ingá un'importanza eccezionale dal punto di vista archeoastronomico. Nel 1976, l'ingegnere spagnolo Francisco Pavia Alemany ha iniziato uno studio matematico del monumento archeologico, i primi risultati sono stati pubblicati nel 1986 dal Istituto Brasiliano di Archeologia (F. Alemany Pavia 1986). Lo studio identifica Inga come il più straordinario calendario solare conosciuto La Safor Astronomical Association ha pubblicato nel 2005 una sintesi di questo lavoro nel suo bollettino ufficiale

Più tardi, F. Pavia ha proseguito con lo studio di Inga riscontrando la presenza di tante "stelle" che possono essere raggruppate per formare "costellazioni" .

Nel 2006, l'arqueoastrônomo ed egittologo José Lull ha pubblicato un libro intitolato "archeoastronomia DI TRABAJOS, Ejemplos Africa, America, Europa e Oceania," compendio di tredici articoli scritti da arqueoastrônomi prestigiosi. Tra questi elementi è incluso "El archaeoastronomico insieme di Inga", dove Inga viene considerata un monumento archeo-astronomico senza precedenti nel mondo.




Comments


Il mio lavoro svolto in Brasile come fotografo e scrittore di itinerari turistici mi ha portato, sei anni orsono, a fare una scelta radicale che ha modificato completamente la mia vita. Dopo aver esplorato il Nord est brasiliano per tre anni ho deciso di trasferirmi a Baia da Traiçao, un angolo di paradiso che nessuno aveva ancora scoperto e che, fortunatamente, rimane ancora intatto oggi. Qui vivo in maniera semplice gestendo assieme a mia moglie Mariangela, una piccola pousada e accompagnando i fortunati viaggiatori, che per curiosità o per caso arrivano fino a Baia, alla scoperta delle meraviglie di questa terra generosa, condividendone con loro tutto ciò che ho appreso in questi anni.

 

About Me
Torè,_dança_ritual_dos_Indios_Potiguara049
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-72
Picuì,_Seridao_Paraiba226
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-85
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-26
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-54
Baia_da_Traiçao,_Joao_Pessoa-passeios_Pousada_Lua_Cheia-56
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_CBaia_da_Traiçao,_brejoe_sertao_do_Paraib
Baia_da_Traiçao,_Litoral_Paraibano-40
Baia_da_Traiçao,_Cachoeira_do_Rio_Vermelho-3
Baia_da_Traiçao,_Cachoeira_do_Rio_Vermelho-10
Baia_da_Traiçao,_Pedra_da_Boca-passeios_Pousada_Lua_Cheia012
Torè,_dança_ritual_dos_Indios_Potiguara046
Baia_da_Traiçao,_Litoral_Paraibano-49
Torè_aldeia_Tambà,_Baia_da_Traiçao_Paraiba_Brasil-504
Baia_da_Traiçao,_cidades_historicas_e_engenhos_do_Brejo_Paraibano-30
Picuì,_Seridao_Paraiba043
Baia_da_Traiçao,_Pedra_da_Boca-passeios_Pousada_Lua_Cheia008
Picuì,_Seridao_Paraiba048
_MG_5601
Praia de Coqueirinho_0020
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0028
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0024
Picuì,_Seridao_Paraiba145
Baia_da_Traiçao,_Paraiba_0020
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_Cheia-21
Baia_da_Traiçao,_Lajedo_de_Pai_Mateus-passeios_Pousada_Lua_Cheia-14
_MG_5614 (2)
_MG_4348
trilha das falesias60
trilha das falesias53
Torè_aldeia_Tambà,_Baia_da_Traiçao_Paraiba_Brasil-106
trilha das falesias06
Barra de Mamanguape_35
Picuì,_Seridao_Paraiba217
Picuì,_Seridao_Paraiba297
_MG_9948
reforma_praza_Baia_da_Traiçao18

Join my mailing list

Search by Tags

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page